
Azienda storica della provincia di Piacenza, Laminati Cavanna è partner terzista di importanti converter nazionali e internazionali.
Leader nell’accoppiamento, laminazione, laccatura e taglio di bobine nel settore degli imballaggi flessibili, fedele alla propria natura di realtà dinamica con competenze estese sui materiali e sugli adesivi, Laminati Cavanna si distingue per azioni concrete e progetti che hanno l’obiettivo di creare valore condiviso, partendo dal rispetto per l’uomo, per l’ambiente e per la comunità all’interno della quale opera, tutto documentato nel Codice Etico di cui dispone. Al proposito, nel 2025 redigerà il suo primo Bilancio di Sostenibilità e si certificherà ISO 14001.
Dal 1969 realizza dunque accoppiamento e laminazione di film di materiale plastico per l’imballaggio flessibile - con tecnologia a solvente, solventless e a base acqua - destinato ai settori alimentare, farmaceutico, cosmetico, tecnico, elettrico e industriale.
Grazie all’impegno costante e alla ricerca di soluzioni sempre innovative, segue un mercato in continua evoluzione: la sperimentazione di nuovi materiali e adesivi, i costanti investimenti in tecnologia (non solo con l’installazione di macchine di ultima generazione ma anche con la messa in opera del nuovo impianto di recupero solvente a carboni attivi, inaugurato a ottobre 2023) e la reputation guadagnata sul campo consente a Laminati Cavanna di eseguire tutte le lavorazioni richieste dai clienti a regola d’arte, come attestato dalla Certificazione di qualità ISO 9000:2015 e dalla Certificazione BRC (grade AA+), specifica per i terzisti.
Lavorando a stretto contatto con la R&D di molte realtà italiane, infine, l’azienda è strutturata per condurre test e sperimentazioni su nuove soluzioni di packaging, sia nell’accoppiamento di film che nelle laccature, verniciature e coating. Ma si propone anche per effettuare campionature, test industriali, omologazioni di prodotti e come back up per le aziende che operano nel settore.
Laminati Cavanna Academy. Inaugurata nel 2024, rappresenta un nuovo modo di erogare formazione ai neo assunti ma anche ai dipendenti in forza in azienda, tramite lezioni tradizionali nella nuova location dedicata e tramite la piattaforma digitale sviluppata da Laminati Cavanna. Sarà possibile accedere alla piattaforma in modo autonomo on demand, utilizzando strumenti come podcast, chatbot, AI e in base al proprio profilo, aggiornare la propria scheda con verifica dell’apprendimento e avanzamento di carriera.

Merceologia
- 1.A. MATERIALI E PRODOTTI AUSILIARI
- 1.A.2. Carta e cartoncino
- 1.A.2.1 Carte accoppiate per alimenti
- 1.A.2.10 Carte speciali (per etichette, per accoppiamento...)
- 1.A.3. Plastica
- 1.A.3.10 Film alta barriera, accoppiati o coestrusi
- 1.A.3.11 Film biobased
- 1.A.3.13 Film biodegradabili
- 1.A.3.16 Film compostabili
- 1.A.3.28 Film metallizzati
- 1.A.3.31 Film neutri non poliolefinici: PS, PA, PET, PVC, ecc.
- 1.A.3.34 Film neutri poliolefinici: PE, PP, OPP, trasparenti, bianchi, perlati, ecc.
- 1.A.3.37 Film speciali: anticorrosivi, antifog, ecc.
- 1.A.3.40 Film termosaldabili
- 1.A.3.7 Film accoppiati
- 1.B. IMBALLAGGI
- 1.B.1. Imballaggi primari
- 1.B.1.64 Imballaggi flessibili stampati/accoppiati
- 1.B.2. Imballaggi secondari
- 1.B.2.28 Vassoi di materia plastica, bioplastica
- 1.C. COMPLEMENTI, MATERIALI DI CONSUMO E PRODOTTI AUSILIARI
- 1.C.2. Etichette, decorazioni e materiali di consumo
- 1.C.2.10 Etichette autoadesive
Prodotti
La tecnologia, il parco macchine e i servizi per i converter
La sede produttiva di Laminati Cavanna si estende su 15.500 mq, di cui circa 8.000 coperti.
Si avvale di tecnologia a solvente per creare laminati duplici, triplici in linea o quadruplici, con o senza alluminio con trattatori corona su tutte le stazioni in svolgimento. L’adesivo viene applicato con tecnologia rotocalco o flessografico con possibilità di stampa a un colore, laccature, verniciature. La tecnologia solventless consente di creare laminati duplici o triplici con trattatori corona su tutte le stazioni di svolgimento.
Dispone inoltre di:
- diversi miscelatori, per utilizzare adesivi anche mono-componente per carta;
- due taglierine (da 50mm a 1500 mm; diametro: 1000 in ingresso e uscita), con ispezionatrici FUTEC mono e bifacciale per rilevare difetti e impurità;
- rettifica a controllo elettronico per maniche e rulli rivestiti in gomma e/o tecnopolimeri;
- laboratorio Controllo Qualità (analisi gascromatografiche, analisi di resistenza meccanica, analisi IR tramite spettrometro FT-IR Bruker che garantisce l’omogeneità delle materie prime utilizzate e il completamento della fase di stagionatura al momento del rilascio del materiale).


Ricordiamo inoltre che la società ha portato a termine un importante processo di adeguamento delle strutture, delle aree produttive e dei magazzini di stoccaggio con l’obiettivo di garantire che le lavorazioni avvengano nel rispetto degli standard di sicurezza alimentare cogenti e richiesti dal mercato.
Grazie alla costante attività di formazione, ha radicato il Sistema Qualità ISO 9001:2015 nelle attività principali e secondarie, definendo con Procedure Operative l’operatività quotidiana dei dipendenti, con l’attenzione rivolta all’aspetto igienico, di sicurezza alimentare e del sito produttivo (BRC SITE CODE 1796296).