
Oltre 40 anni di affidabilità. Fondata nel 1980 da Crescenzo Raccioppoli, Nuova Erreplast ha conosciuto negli anni uno sviluppo e un’evoluzione tali da trasformare la piccola realtà a conduzione familiare degli inizi in un’eccellenza industriale del Mezzogiorno d’Italia.
Oggi, l’azienda è guidata da Domenico Raccioppoli, manager giovane e con una vision imprenditoriale improntata alla ricerca e all’innovazione, che ha consentito di creare uno stabilimento hitech nella Zona Industriale di Marcianise (CE), dove lavorano circa 80 persone.
Il percorso di crescita scandito da tappe importanti hanno condotto Nuova Erreplast a diventare un punto di riferimento nazionale nella produzione di soluzioni integrate di packaging sostenibili. Non è dunque un caso che, punto di forza dell’azienda, sia l’area “Ricerca & Sviluppo” dove lavora un team di esperti, costantemente aggiornati sulle normative di riferimento del settore e che sa come coniugare innovazione e sostenibilità, per essere sempre un passo avanti nel rispetto della “3R philosophy”: Recycle, Reduce & Reuse.
Un business in espansione. Nell’ultimo biennio, Nuova Erreplast ha ampliato la propria offerta, sia acquisendo nuove aziende sia attivando sinergie con partner di primo livello, oltre che nel settore del packaging alimentare anche in ambito medicale e nella produzione di energia da fonti rinnovabili.
Le nuove realtà produttive che gravitano nella sua orbita sono Big Plast, Hydronep, Med Pack, Packingraf, Print & Packaging, RDM Pack.
Settori di destinazione
Merceologia
- 1.A. MATERIALI E PRODOTTI AUSILIARI
- 1.A.3. Plastica
- 1.A.3.10 Film alta barriera, accoppiati o coestrusi
- 1.A.3.11 Film biobased
- 1.A.3.13 Film biodegradabili
- 1.A.3.16 Film compostabili
- 1.A.3.19 Film di materia plastica a bolle
- 1.A.3.7 Film accoppiati
- 1.B. IMBALLAGGI
- 1.B.1. Imballaggi primari
- 1.B.1.16 Buste pre-made di carta, di materiale accoppiato, di plastica
- 1.B.1.19 Buste stand-up
- 1.B.1.22 Bustine monodose
- 1.B.1.64 Imballaggi flessibili stampati/accoppiati
- 1.B.1.67 Sacchi di carta, di plastica, di tessuto
- 1.B.2. Imballaggi secondari
- 1.B.2.10 Buste per spedizioni
- 1.B.2.19 Shopper
- 1.B.2.7 Borse per boutique
Prodotti
LA PRODUZIONE
Le scelte green di Nuova Erreplast coinvolgono l’intero processo produttivo dell’imballaggio, dalla nascita allo smaltimento.

Con queste premesse, l’azienda è in grado di offrire al mercato le seguenti produzioni: packaging mono e multistrato in BOPP, CPP, PET, PE, PA; packaging in carta e plastica (con certificato di riciclabilità nella carta) finestrati e non; packaging biodegradabili compostabili (con certificato di riciclabilità); produzione di doypack a 3 saldature e shopper per il retail; packaging monomateriali riciclabili (con certificato di riciclabilità).
IL VALORE (INDUSTRIALE E SOCIALE) DELLA SOSTENIBILITÀ
Oltre alla ricerca e alla produzione di packaging green, Nuova Erreplast sta investendo ingenti risorse per migliorare le proprie performance ambientali e per diffondere la cultura della sostenibilità a svariati i livelli.
A tal proposito, l’azienda si è posta cinque obiettivi per il futuro: ridurre del 25% le emissioni entro il 2025; raggiungere la completa autosufficienza energetica mediante idrogeno di propria produzione; reimmettere il poliestere nel ciclo produttivo; lavorare in totale trasparenza e nel rispetto della legalità; monitorare i progressi aziendali affinché siano in linea con l’Agenda 2030.
"I Super Sostenibili. Lo straordinario potere del riciclo!”

Proprio con l’intento di educare alla sostenibilità ambientale le future generazioni, Nuova Erreplast promuove un’interessante attività di formazione rivolta alle scuole primarie della regione Campania, stimolando il coinvolgimento attivo dei ragazzi con attività ludiche che introducono le buone pratiche relativa a raccolta differenziata, riutilizzo e riduzione dei rifiuti.
Scopo dell’iniziativa è di smentire i luoghi comuni sul concetto di “rifiuto”, considerato pericoloso, brutto, sporco e da eliminare, fornendo invece indicazioni sul funzionamento della raccolta differenziata e sull’importanza del riutilizzo e del riciclo. Attenzione particolare anche alla plastica, di cui gli alunni scopriranno le sorprendenti possibilità e insospettabili “seconde vite” dopo un corretto trattamento.
